La Sagra de le raze nacque e si impose nel panorama provinciale già più di cento anni fa e riuscì ad inserirsi nel calendario non solo locale ma anche nelle tradizioni della bisiacaria. Nacque come un momento di pausa, alla fine dell’estate, prima delle vendemmie, all’apertura della stagione di caccia, quando alla foce dell’Isonzo proprietari terrieri e coloni potevano catturare un bel po’ di “mazurini” e “raze” (praticamente anatre e anatre selvatiche),
quando nel corso dell’intero anno il mandamento offriva una rosa di appuntamenti popolari che stavano sulle dita di due mani, se non addirittura di una mano sola, quando quindi i momenti di festa erano eventi attesi tutto l’anno. Da molto tempo adesso la sagra viene gestita dalla Pro Loco del paese assieme a tutte le Associazioni culturali e sportive del posto e il calendario è veramente molto vario.
Imbonitore
Con il passare degli anni siamo diventati sempre più grandi e abbiamo accompagnato centinaia di miglia di persone piccoli e grandi a scoprire un mondo di tradizioni e allegria.