La nostra storia

La Compagnia del Carro di Staranzano nasce nel 1992 dalla passione per il carnevale di un pugno di giovani. Oggi, a distanza di trenta anni, la Compagnia del Carro si compone di quasi 60 soci, di cui almeno la metà è attivamente presente in tutte le iniziative intraprese. I nostri colori sociali sono verde e arancione, colori che compaiono sulle nostre divise e su questo sito.
In trenta anni sono stati costruiti 32 carri allegorici, conseguendo 47 vittorie, 35 secondi classificati e 22 terzi classificati in un totale di quasi 200 sfilate; sono stati presentati 6 spettacoli, rappresentati sia in Italia che all’estero e sono stati pubblicati 3 libri:

Ricordiamo “Il Paese dei Balocchi Musical” il nostro primo spettacolo con il quale abbiamo partecipato al festival del teatro da strada a Certaldo (FI).

Il nostro lavoro è stato apprezzato tanto da essere riportato sull’annuario degli artisti di strada edito da Terzostudio che riporta la seguente recensione: “La Compagnia del Carro nasce da un’esperienza associativa legata al Carnevale. Propone una forma di spettacolo mutuata dal musical inserendovi elementi del teatro di strada.” Ecco allora il Musical di strada su una base di musiche e canti accompagnate da danze coreografiche a terra o sui trampoli, interrotte da gag di derivazione circense: giocoleria, mangiafuoco, magia.

Entusiasti dei consensi ricevuti, abbiamo allestito un secondo spettacolo dal titolo “Chi ha congelato il signore del bosco?” con il quale abbiamo partecipato, su invito, al Festival di Certaldo (FI) e a quello internazionale di Linz (A) come unico gruppo italiano su 115 gruppi provenienti da tutto il mondo. In Austria alla nostra prima esperienza internazionale, abbiamo ricevuto grossi consensi e plausi anche dagli altri artisti partecipanti al Festival. Da queste esperienze, sono seguite molte partecipazioni a Festival in Italia e all’Estero.

 Altri spettacoli degni di nota sono “Messer Ombroso e Paggio Amoroso”; “Riuscirà a farlo ridere?”; “La piccola bottega degli orrori” e “Disperso nel medioevo … un ragazzo” presentati in varie piazze tra le quali Rence (Slo), Villacco, Grunau e Frisach (A), Pancevo (Serbia), Udine, Treviso, Gorizia, Trieste, Gradisca, Cormons, Ronchi dei Legionari, Sacile, Castions delle Mura, Eraclea, Marcon, Oderzo, Palmanova, Vittorio Veneto, San Donà di Piave e naturalmente Staranzano.

Negli ultimi anni abbiamo inserito nel nostro repertorio anche delle rievocazioni medioevali con ambientazioni che comprendono giochi d’epoca e personaggi bizzarri. Con queste nuove situazioni abbiamo collaborato in più occasioni con le associazioni “Pro Glemone”
di Gemona, “13 Casade” di Trieste e “Pro Loco di Venzone”
Dal 2009 organizziamo un Festival di teatro di strada, nato come “Staranzano Busker Festival”, che poi ha cambiato nome in “Festival
Internazionale Artisti di Strada FVG” ed è diventato itinerante con diverse tappe nella nostra Regione.

0 +
CARRI
0 +
ANNI DI ESPERIENZA
0
vittorie